Fabio Fornasier
Vero e proprio artista del lampadario, il maestro Luigi Fornasier apre la propria vetreria più di cinquant’anni fa. All’età di sedici anni il figlio Fabio (classe 1963) si cimenta per la prima volta nella lavorazione del vetro nella fornace del padre e, in poco tempo, rimane affascinato da questo incredibile materiale.
Negli anni successivi acquisisce sempre più esperienza, unendo alla capacità tecnica ereditata dal padre un’innata curiosità, spesa nella continua ricerca di forme, volumi, colori e finiture, a volte sperimentali, pensati per dare vita a opere uniche. Dall’abilità di Fabio Fornasier nasce così l’opera “Aria e Fuoco”, che reinterpreta il tradizionale lampadario veneziano. In seguito progetta una collezione di lampadari dal sapore tradizionale, ma con un design moderno: l’acclamata collezione LU-Murano, vere e proprie sculture, all’interno delle quali, nella struttura portante, sono installati dei diffusori acustici ad altissima definizione.
Migliaia di visitatori hanno ammirato estasiati un suo grande lampadario che diffondeva le più belle musiche classiche nella cinquecentesca sala principale di villa Vescovi, in provincia di Padova, proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano) durante la mostra Glass nella primavera del 2016. Fabio Fornasier ha tenuto seminari alla Gerrit Rietveld Academy di Amsterdam, al Royal College of Art di Londra, alla Pilchuck Glass School di Washington D.C., in Francia e anche in Danimarca. Il suo nome è inserito nella Homo Faber Guide.