Renzo Scarpelli

Se i meravigliosi mobili e gli oggetti decorativi realizzati in commesso fiorentino rappresentano una straordinaria fonte di ammirazione per i visitatori che a Firenze si lasciano abbagliare dalle magnifiche creazioni degli opifici medicei, non meno famoso è il laboratorio artigianale che rappresenta la versione contemporanea delle manifatture granducali: Scarpelli Mosaici, infatti, è presente sulle migliori guide turistiche e sulle riviste di viaggio di tutto il mondo.
La bottega di Renzo Scarpelli, nato nel 1947, è al contempo opificio, laboratorio, scuola e galleria: qui è possibile ammirare i pezzi che vengono fatti rigorosamente a mano con un’attenzione calligrafica ai colori, agli accostamenti delle pietre, ai tagli perfetti, esattamente come se i committenti (intenditori e appassionati provenienti da tutto il mondo) fossero gli eredi dei granduchi medicei. Qui Renzo trasmette con passione il suo mestiere, non solo ai suoi figli ma anche a tutti i ragazzi e le ragazze che nel commesso in pietre dure ravvisano una forma espressiva magica e coinvolgente, pur se difficilissima da padroneggiare. Qui è infine possibile assistere alla nascita dei pezzi, partendo dalle pietre che Renzo stesso contribuisce a raccogliere o selezionare: agate, lapis lazuli, quarzi si trasformano in cieli, paesaggi, fiori di pietra che stupiscono il mondo.
Dal ragazzo di bottega che nel 1960 ha iniziato ad apprendere i segreti del taglio a filo al grande maestro d’arte le cui creazioni sono richieste in tutto il mondo: il talento e la passione di Renzo hanno permesso a questa bottega di trasmettere verso il futuro un mestiere d’arte che Firenze esibisce con orgoglio.

Premi e riconoscimenti
- 2005
Viene selezionato per partecipare a «Le stanze delle meraviglie» (Mosca). - 2006
Premiato da Confartigianato Imprese, sezione di Firenze. - 2010
Inserito tra i maestri eccellenti dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte. - 2011
Viene inserito nella «Whispered guide to craftsmanship» di Silvia Venturini Fendi. - 2013
Maestro artigiano (Regione Toscana).