Pino Grasso

Pino Grasso inizia a ricamare negli anni 50 abbandonando gli studi di medicina. Nei primi anni di apprendistato frequenta vari laboratori artigiani sia in Italia sia a Parigi, affinandosi nelle varie tecniche di lavorazione, con Alfred Gaydan e Alexandre (passamaneria), con le ditte Lecocq Riou Seler e Rech (paillettes) e così via e stringe amicizia con l’illustre François Lesage.
Pino Grasso (1931 - 2020) avvia il suo laboratorio di ricami a Milano nel 1958, occupandosi personalmente di tutte le fasi di lavorazione. Ora il laboratorio impiega 15 persone, tra cui la figlia Raffaella, e ha un archivio di circa 10mila campioni di ricamo.
Grasso ha lavorato con i più grandi stilisti: Shubert, Mila Schön, Valentino, Gianfranco Ferrè, Gianni Versace, Giorgio Armani, Dolce e Gabbana, Gai Mattiolo, Bottega Veneta, Emilio Pucci, Cavalli, Etro, Prada, Gucci, René Caovilla, Givenchy, Tom Ford, Vionnet e molti altri.
Decine le pubblicazioni dedicategli, web e cartacee. Gli abiti ricamati dalla Pino Grasso Ricami appaiono in molte pubblicazioni dedicate all’alta moda e la sua attività è oggetto di tesi universitarie. È del 2011 la mostra monografica Mestieri d’arte, moda d’autore a Palazzo Marino (Milano). Partecipa anche alle mostre milanesi Capi d’opera. Le eccellenze del saper fare a Milano e in Lombardia (2012, Palazzo Morando) e Transmettre. Percorsi di sapere (2014, Pinacoteca di Brera).
Fino al giugno 2016 alcuni abiti ricamati dall’atelier saranno in mostra all’Nsu Art Museum della Florida con Bellissima: Italy and High Fashion 1945-1968.

Premi, riconoscimenti e docenze
- 2010
Premio Rotay International District 2040. - 2010
Primo premio Talent du Luxe et de la Creation nella categoria «Talento dell’invenzione». - 2014
Diploma con medaglia d’oro «Milano Produttiva» dalla Camera di Commercio di Milano per 46 anni di attività. - Dal 2015
Corsi di ricamo a crochet presso il laboratorio.
Ha tenuto seminari e lezioni a Milano presso Politecnico, Università Iulm, Domus Academy, Istituto Marangoni, Accademia del lusso, Ied, Naba, Ipsc Caterina da Siena; a Genova presso Istituto professionale Duchessa di Galliera.