Gianpaolo Fallani

Fiorenzo Fallani ha aperto il suo laboratorio di serigrafia a Venezia nel 1968, importando dagli Stati Uniti una tecnica di stampa ancora sconosciuta in Italia.
Nei decenni sono passati in questo luogo oltre 200 artisti di fama mondiale e giovani promesse dell’arte contemporanea, che vi hanno trovato un ambiente fertile in cui sperimentare le loro idee, di cui Fiorenzo era attento interprete. Con l’avvento delle nuove tecnologie digitali e grazie alla lungimiranza del figlio Gianpaolo Fallani, l’attività si è evoluta e il laboratorio è divenuto un gruppo industriale, conquistando il settore degli allestimenti museali: il Gruppofallani. Nonostante ciò, oggi Fallani mantiene a Venezia il suo laboratorio artistico, che nel frattempo è tornato a essere uno stimolante «porto di mare», sempre aperto ad artisti e creativi di tutto il mondo che desiderano sperimentare nuove tecniche di riproduzione delle loro opere, ma anche a tutti coloro che, attraverso workshop ed eventi culturali, hanno voglia di conoscere e sperimentare la sorprendente e versatile tecnica di stampa serigrafica. L’importante tradizione artigianale e l’amore per l’arte che si respira all’interno dell’atelier viene trasmessa anche alla più ampia attività del Gruppo, che dedica un’attenzione particolare alla qualità costruttiva, al design e alle finiture d’arte.

Esposizioni e docenze
- Dal 2012
svolge un’intensa attività didattica attraverso workshop e residenze di artisti e studenti appassionati di serigrafia - 2018
Partecipa al progetto «Doppia Firma» con Giampiero Bodino, Salone del Mobile, Milano.