Andrea Santoni

Andrea Santoni è il fondatore, nel 1975, di una delle più prestigiose imprese artigiane italiane della calzatura, internazionalmente nota e riconosciuta. Con la moglie Rosa e oggi con il figlio Giuseppe, ha portato negli anni la Santoni a divenire la punta di diamante di un distretto produttivo di eccellenza per la scarpa da uomo, quello marchigiano.
Maestro calzolaio di gran talento, profondo conoscitore della lavorazione della scarpa in tutte le sue fasi, Andrea Santoni non ha mai abbandonato le radici artigiane del suo mestiere e all’interno dell’azienda moltissime fasi di lavorazione sono ancor oggi completamente manuali. Tra queste la velatura, vera e propria pittura sulla pelle, oggi appannaggio di pochissimi artigiani-artisti. Audace e visionario, ha aperto la propria azienda dopo essere stato direttore della produzione di una grande impresa calzaturiera marchigiana, che poi ha chiuso i battenti, specializzata nella fascia media per il mercato americano. Nel 1975 debutta con il proprio laboratorio con quattro persone nel garage di casa: oggi l’azienda di Corridonia, interamente controllata dalla famiglia, è un marchio iconico nel mondo. Nel tempo, per suo volere si sono mantenute intatte le caratteristiche più preziose del puro made in Italy: qualità, passione per il dettaglio, lavorazione rigorosamente fatta a mano. Elementi che distinguono Santoni dai suoi competitor, e ne fanno un caso unico all’interno del ristretto circolo dei luxury brand più famosi e riconosciuti a livello mondiale. Una mentalità moderna applicata a un savoir-faire antico, difeso dai maestri calzolai Santoni, alcuni dei quali in azienda con Andrea Santoni fin dal 1975: hanno imparato da lui il mestiere e hanno visto trasformarsi una realtà artigiana in brand di riferimento, con esclusivi punti vendita e negozi monomarca in tutto il mondo.
