Bottega Vignoli

Ivana Vignoli, nata a nel 1948 e la sorella Saura, nata nel 1956 (entrambe a Brisighella, Ravenna) hanno conseguito il diploma di Maestro d'Arte e Magistero Artistico presso l'Istituto Statale d'Arte per la Ceramica di Faenza e nel 1976 hanno aperto la loro Bottega.
La ricerca di forme e decori nelle loro realizzazioni non si limita alla tradizione figurativa faentina, ma si ispira fin da subito agli stili mediterranei, con riferimenti alla cultura islamica, ispano-moresca, romana e bizantina. La particolare tecnica di riduzione a gran fuoco conferisce ai loro manufatti - dipinti con ossidi metallici - riflessi iridescenti che rendono ogni oggetto un pezzo unico di rara suggestione.
I temi decorativi utilizzati sono reinterpretazioni storiche o del tutto originali, in linea con lo spirito di ricerca che contraddistingue il territorio nel quale vivono e lavorano.
Il carattere artigianale del loro laboratorio prevale su quello puramente artistico: per quanto la ceramica spesso lo imponga, non si limitano a realizzare solo pezzi unici, ma opere seriali; è parte consistente della storia della Bottega la frequente collaborazione con clienti e committenti per ampie produzioni in serie.
In questi decenni di attività hanno collaborato con diversi artisti e hanno partecipato a mostre e concorsi in Italia e all'estero.

Riconoscimenti, esposizioni, attività di docenza
- 2003/2004
Docenza di decorazione ceramica all'interno del Progetto Libiatech a Tripoli - 2005
Workshop “Associazione ceramisti greco-ciprioti” a Laranca, Cipro - 2005
Selezione nazionale di artigianato artistico di eccellenza, Biennale Arti Applicate a Darfo Boario - 2013
Partecipazione alla mostra “Manualmente”, promossa dal FAI-Fondo Ambiente Italiano con Fondazione Cologni a Milano, Villa Panza (verificare l’anno)




